La terza sala ospita campioni di minerali provenienti dalle principali miniere della Toscana meridionale:
Miniere di pirite e solfuri di zinco, piombo e rame a Massa Marittima (Niccioleta, Campiano, Boccheggiano, Gavorrano, ma anche Campiglia Marittima), miniere di mercurio a Santa Fiora e Monte Amiata, miniere di ferro all'Isola d'Elba, miniere di antimonio.
Infine, una sequenza di pannelli che documentano le leggi minerarie in tutta Europa dall'antichità al Medioevo, tra cui il Codice minerario di Massa del primo Trecento.
Massa Marittima è una località del comune di Massa Marittim
Massa Marittima, spesso conosciuta come la "Città dei Musei", è un'affascinante città toscana arroccata su una collina.
Grazie al suo patrimonio artistico e storico unico, conservato in molti musei, e, naturalmente, data la sua posizione geografica, l'incantevole e maestoso scenario della Maremma Toscana, Massa Marittima è una città di notevole richiamo turistico.
È stata premiata con la Bandiera Arancione italiana per il turismo ecologico.
Un viaggio a Massa Marittima si concentra su Piazza Garibaldi, da cui si irradiano in tutte le direzioni tutte le antiche strade che portano alla città vecchia.La Fontana Pubblica del XIII secolo, il "Palazzo dell'Abbondanza", la vecchia Zecca e la Chiesa di San Michele si trovano tutti vicino alla Piazza. Si prosegue per via Roma fino a Porta Senese e Porta Silici, oltre le quali si trovano altri edifici interessanti: la Fortezza Senese e la Torre della Candela; mentre in Piazza Matteotti spiccano il Palazzo delle Armi (XV secolo), la chiesa di Sant'Agostino (XIII secolo), a una navata con un dipinto di Lorenzo Lippi ("La fuga in Egitto"), e infine il Palazzo delle Armi (XV secolo).